L’epilazione laser è uno dei trattamenti più popolari per liberarsi dei peli indesiderati in modo duraturo.
Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda il numero di sedute necessarie per iniziare a vedere i risultati e cosa aspettarsi durante il percorso.
Vediamo insieme come funziona il processo e perché è graduale.
👉Cosa succede durante l’epilazione laser?
L’epilazione laser funziona attraverso un raggio di luce che si concentra sulla melanina presente nei peli. L’energia luminosa si trasforma in calore, distruggendo il follicolo pilifero responsabile della crescita del pelo.
Dopo ogni seduta, noterai una progressiva riduzione dei peli nella zona trattata. È importante sapere che non vedrai letteralmente i peli “cadere”, ma la loro presenza diminuirà nel tempo. Questo perché, nel corso del mese, perdiamo naturalmente alcuni peli senza accorgercene, e il laser accelera questo processo nei follicoli inattivati.
👉 Quando iniziano a vedersi i risultati?
I primi risultati di solito si notano dopo 2-3 sedute.
Ciò che percepirai sarà:
✅ Una crescita più lenta dei peli rispetto al solito.
✅ Una densità ridotta, con aree più “libere” dai peli.
✅ Peli più sottili e deboli, meno evidenti al tatto e alla vista.
La caduta dei peli trattati avviene gradualmente entro 1-2 settimane dopo la seduta, ma spesso non ce ne rendiamo conto perché il corpo elimina naturalmente i peli in questa fase.
Per una riduzione significativa e duratura, servono in media 6-12 sedute, distanziate di circa 4-8 settimane l’una dall’altra, a seconda della zona e del tipo di pelle.
👉 Perché servono più sedute?
I peli attraversano tre fasi di crescita:
1 Fase anagen (crescita attiva): è la fase in cui il laser è efficace, poiché il pelo è ancora collegato al follicolo.
2 Fase catagen (transizione): il pelo smette di crescere, ma non è più collegato al follicolo.
3 Fase telogen (riposo): il pelo cade naturalmente e il follicolo si prepara a produrne uno nuovo.
Non tutti i peli si trovano nella stessa fase contemporaneamente, motivo per cui sono necessarie più sedute per trattare efficacemente tutti i follicoli.
👉 Cosa influisce sui tempi dei risultati?
Il tempo necessario per ottenere risultati ottimali varia da persona a persona e dipende da:
Colore e spessore dei peli: il laser è più efficace su peli scuri e spessi, poiché contengono più melanina. I peli chiari o sottili richiedono più trattamenti.
Zona trattata: alcune aree, come le ascelle e l’inguine, rispondono più rapidamente rispetto ad altre come il viso o le gambe.
Costanza del trattamento: rispettare il calendario delle sedute è fondamentale per trattare i peli nella fase anagen.
Tipo di pelle e tecnologia utilizzata: i laser moderni, come quelli a diodo o ad Alessandrite, sono progettati per trattare in sicurezza tutti i tipi di pelle, ma un trattamento personalizzato è essenziale per risultati ottimali.
👉 È normale non vedere i peli “cadere”?
Sì, è del tutto normale. Il corpo elimina naturalmente i peli trattati dal laser nell’arco di 1-2 settimane, ma spesso il processo è graduale e passa inosservato. La cosa più evidente sarà una riduzione complessiva della densità dei peli e una loro ricrescita sempre più lenta e sottile.
Evita di strappare i peli o di usare metodi che rimuovono il follicolo (come la ceretta) durante il ciclo di trattamenti: questo potrebbe interferire con l’efficacia del laser. Usa invece una lametta per eventuali ritocchi, poiché lascia intatti i follicoli, rendendoli nuovamente trattabili.
L’epilazione laser è un percorso graduale, ma i risultati valgono l’attesa. Già dopo poche sedute, noterai una riduzione visibile della presenza dei peli, con una pelle sempre più liscia e priva di peli superflui. Per raggiungere una riduzione duratura, è fondamentale seguire il piano di trattamento concordato con il professionista.
Prenota ora la tua seduta, clicca sul tasto qui sotto! Ti aspettiamo al centro.